Volver   

FISIOSENIOR: per una vita longeva


FISIOSENIOR: per una vita longeva

Expositor: EASYTECH S.R.L.

Il progressivo invecchiamento della popolazione è un dato ormai chiaro sia a livello globale che nazionale. Infatti, in Italia, l’invecchiamento della popolazione negli ultimi 50 anni è stato uno dei più rapidi tra i Paesi maggiormente sviluppati e si stima che nel 2050 la popolazione SENIOR arriverà al 35,9% della popolazione totale del Paese. (IIS)

In virtù di questi dati, è importante quindi statuire che lo stato di salute del paziente senior deve essere identificato con il mantenimento del benessere psicofisico e relazionale, pur in presenza di patologie. Sarà, quindi, fondamentale per i centri di fisioterapia e per i fisioterapisti dotarsi di strumenti e competenze idonee a soddisfare questo crescente bisogno.

  • SARCOPENIA: è la perdita progressiva di massa muscolare e ha prevalenza maggiore negli uomini (M.S.). Questa condizione incide in modo importante sulle capacità motorie e si associa ad un aumentato rischio di cadute e, pertanto, di fratture.
  • ARTRITI E ARTROSI: patologie reumatiche e caratterizzate da dolore accompagnato a rigidità e limitazione nei movimenti. L’artrite è una patologia infiammatoria cronica di origine autoimmune. L’artrosi o osteoartrosi, invece, non è una malattia infiammatoria, ma una forma degenerativa cronica ed è connessa all’usura delle articolazioni.
  • TENDINOPATIE: sono incluse sia la tendinite, cioè il processo infiammatorio acuto a carico dei tendini, che la tendinosi, ossia la cronicizzazione dell’infiammazione e la degenerazione del collagene. Il rischio di sviluppare una tendinopatia è strettamente legato a una lenta degenerazione dei tessuti, che con l’andare del tempo possono ridurre la propria elasticità, indebolirsi e lesionarsi.
  • POST PROTESICA: secondo i dati della SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), in Italia vengono impiantate ogni anno oltre 200.000 protesi, di cui oltre 100.000 d’anca, poco più 85.000 di ginocchio e circa 15.000 tra protesi di spalla, gomito e caviglia. Con aumenti record negli ultimi 15 anni: +141% per l’anca e 226% per il ginocchio. L’età media dei pazienti varia da 66 a 72,4 anni. Fondamentale per un pieno ritorno funzionale è un’idonea riabilitazione post-chirurgica, che accompagni le varie fasi di recupero.
  • OSTEOPOROSI: ha un enorme impatto negativo sul benessere fisico e psico-emotivo e aumenta il rischio di fratture da cadute, urti o spontanee. Le tipiche “fratture da fragilità ossea” sono estremamente diffuse negli over 65 e si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 persone, di cui l’80% donne in post menopausa.

Abbiamo strutturato un percorso di riabilitazione in esclusiva per te e i tuoi pazienti. Include soluzioni che ti aiuteranno a veicolare, con la giusta intenzione, la passione per il mondo della riabilitazione FISIOSENIOR. Innova l’offerta del tuo centro rendendolo speciale e unico. Abbiamo ideato tre pacchetti personalizzati per la realizzazione di percorsi riabilitativi secondo le ultime linee guida di settore e l’expertise clinica dei nostri docenti.

PACCHETTO PREVENTION

Comprende gli strumenti per l’allenamento funzionale e mezzi fisici specifici per il miglioramento dei tessuti biologici. Mantenere un buon livello di fitness attraverso esercizi mirati, allenamento della propriocezione e stimolo del sistema circolatorio, è fondamentale per prevenire il decadimento fisico.

Macchinari: 

  • Prodotti linea Evergy: per l’allenamento funzionale, componibili su misura e secondo esigenze; 
  • T Care Compact: per trattare edemi localizzati post chirurgia, drenare eventuali stasi linfatiche e stimolare i naturali processi riparativi e antinfiammatori dell’apparato locomotore; 
  • Libra: tavoletta basculante elettronica per la rieducazione funzionale post trauma e in numerose affezioni a carico dell’anca, del ginocchio e della caviglia; 
  • Minivector: strumento ad elastici per la rieducazione attiva precoce; ideale per una corretta progressione dei carichi;
  • Pressoterapia: per attivare la circolazione venosa, arteriosa e linfatica applicata in aree periferiche del corpo dove possono crearsi situazioni di congestione e stasi di liquidi.

PACCHETTO MOBILITY

Questo pacchetto si pone come obiettivo il controllo dell’infiammazione, del dolore e ripristino della funzionalità. L’esercizio fisico, da solo o, ancora meglio, in combinazione con dispositivi medici specifici, è l’approccio attualmente raccomandato per mantenere attivi o rimettere in moto dopo un intervento il fisico e la mente.

Macchinari:  

  • Ecografo Vscan: per valutare lo stato di recupero muscolare e l’efficacia degli esercizi fisici realizzati in abbinamento alle giuste tecnologie;
  • Cryo T: per il trattamento veloce e sicuro con il freddo;
  • Cyclette: per svolgere attività fisica in modo cardiovascolare senza impattare in modo significativo sulle articolazioni;
  • Vector: permette di lavorare precocemente su arti infortunati, senza sollecitarli con il peso corporeo;
  • Delta: per uno stimolo ipertermico profondo, omogeneo e controllato che induce un effetto antalgico e antinfiammatorio; 
  • T Care Plus: per la stimolazione endogena, che agisce sui tessuti biologici in modo non invasivo, attivando dall’interno ed amplificando i naturali processi riparativi e rigenerativi.

PACCHETTO RECOVERY

È rivolto ai pazienti in età avanzata, che presentano spesso una situazione clinica eterogenea. Saper integrare diverse metodiche grazie a un ragionamento clinico efficace e la possibilità di avere più strumenti risulta di grande aiuto pratico per il professionista che inizia un percorso insieme al paziente senior.

Macchinari:  

  • Ecografo Versana: per valutare lo stato di recupero muscolare e l’efficacia degli esercizi fisici realizzati in abbinamento alle giuste tecnologie; 
  • Onde d’urto focali e radiali: per il trattamento di tendiniti, muscoli e trigger point, con un’azione rigenerativa e la possibilità di gestire la modulazione dei rami nervosi;  
  • emField Pro: per il rinforzo muscolare e la modulazione del dolore, che agisce sulla normalizzazione della conduzione del sistema nervoso; 
  • Ultrasuoni: per le malattie infiammatorie croniche e degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico. 
  • Isocinetica: per valutare in sicurezza la forza e la resistenza di gruppi muscolari in movimento; Lettini: permettono ogni tipo di terapia, visita o manipolazione.

 


EASYTECH S.R.L.

Easytech nasce nel 1994 a Firenze, dalla visione di quattro ingegneri che intuirono il potenziale terapeutico dell’ipertermia applicata alla fisioterapia. Grazie alla tenacia e alla passione dei fondatori, Easytech cresce a continua ad ampliare la gamma delle apparecchiature proposte, offrendo prodotti originali e ad alta tecnologia. Dal 2003, la sede produttiva si stabilisce in Mugello, nel cuore della Toscana. Dopo quasi trent’anni di sfide e nuovi progetti, nel 2022 diventiamo parte del grande gruppo spagnolo PRIM, un partner d’eccellenza grazie al quale stiamo sviluppando nuove importanti collaborazioni. 


Dirección:  Via della Fangosa, 32
Localidad:  borgo san lorenzo
CP:  50032
Provincia:  firenze(fi)
Comunidad Autónoma:  o55
País:  Italia
Teléfono:  8455216
Pabellón:  B7