Lesioni muscolari: evidenze scientifiche e fisioterapia di precisione
Presentato da Easytech by PRIM
Sala 5
Giorno venerdì, 7 de marzo
Ora di inizio 13:45 - 14:45
Durata 1h
Il tessuto muscolare scheletrico ha la massa più grande del corpo umano, rappresentando il 45% del peso totale. L'attuale classificazione divide queste lesioni in lievi, moderate e gravi e i segni e sintomi di questi infortuni dipendono dal grado di lesione e dal meccanismo della stessa. In questo contesto la valutazione clinica, ecografica e con questionari mirati va a determinare una prognosi migliore al fine di programmare una riabilitazione basata sull’esercizio terapeutico e una corretta riatletizzazione coadiuvata da mezzi fisici di precisione.
Dott. Daniele Maremmani
Easytech by PRIM
Dott. Daniele Maremmani -Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli studi di Pisa -Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione presso l’Università degli studi di Siena -Docente Responsabile per il modulo “Rachide Cervicale” nel Master Executive in Fisioterapia dello Sport -Docente in “Fibrolisi Diacutanee ed applicazioni RUSI – Rehabilitative Ultrasound Imaging” nel Master in Fisioterapia dello Sport -Anno 2010: Introduzione della metodica RUSI in ambito fisioterapico (post-corso a Madrid, Spagna, presso PRIME Formazione) -Anni 2012-15: Corso base ed avanzato MSK Ultrasound per Sonografisti -Anno 2016: Convegno “2° International Symposium on RUSI - Ecografia Riabilitativa” a Madrid, Spagna -Oggi: utilizzo costante della metodica di ecografia RUSI in ambito muscoloscheletrico durante la pratica clinica e durante le docenze dei diversi corsi
Luca Barni
Easytech by PRIM
Laureato con lode in Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze, dove inoltre ha conseguito il perfezionamento in Posturologia Clinica. Specializzato in scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattative. Presso lo stesso ateneo è oggi docente per il corso di Laurea in Scienze Motorie. Nel 2010 si è Diplomato in Osteopatia (D.O.) presso I.F.O.P Istituto Formazione in Osteopatia e Posturologia. Laureato in Fisioterapia presso la Euses Escola Universitària de la Salut i l’Esport (Centre adscrit a Universitat Rovira i Virgili di Tortosa, Spagna).